SLIM SAFONT > SPAIN
TERRACINA
25 Novembre 2020
25Novembre
Nona Edizione 2020
Per la nona edizione nel 2020 in Era Covid è la volta di un altro giovane artista spagnolo proveniente da Barcellona, Slim Safont, che insieme al curatore, Davide Rossillo, ha deciso di realizzare nell’unica città coinvolta per questa edizione: Terracina, un’ emotiva e toccante scena di vita quotidiana. Il 2020 con il lockdown il problema della violenza sulle donne, si è incrementato ed ha visto l’aggravarsi del fenonemo, oggi più che mai abbiamo deciso di non fermarci realiazzando la più grande opera muraria dedicata al 25 Novembre.
25 Novembre
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Istituzione del 25 Novembre
L’ONU tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, ha designato il 25 novembre come la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG ad organizzare attivita’ volte a sensibilizzare l’opinione pubblica in quel giorno. L’Assemblea Generale dell’ONU ha ufficializzato una data che fu scelta in ricordo del brutale assassinio del 1960 delle tre sorelle Mirabal, considerate esempio di donne rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael LeÓnidas Trujillo, il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel caos per oltre 30 anni.
25Novembre
Passate Edizioni

Taquen - Spagna
Nel 2019, l’artista spagnolo Taquen è stato invitato a lavorare nelle città di Terracina, Fondi, Priverno e Castelforte.

Naf MK - Italia
Nel 2018, l’artista italiano Naf MK è stato invitato a lavorare nelle città di Terracina, Fondi e Minturno.

Alaniz - Argentina
Nel 2017, l’artista argentino Alaniz, arrivato da oltreoceano, ha realizzato 5 interventi a: Pontinia, Isenia, Fondi, Terracina e Scauri

Apolo Torres - Brasile
IL 2016, il brasiliano Apolo Torres ha realizzato la donna e il suo universo con 3 opere a: Terracina, Fondi e Minturno.

Sema Lao - Francia
Il 2015, ha visto l’artista francese Sema Lao, per lei una prima italiana, realizzare quattro volti carichi di energia e colore.

Frederico Draw - Portogallo
Nel 2014, è stata la volta del portoghese Frederico Draw, prima italiana per lui e primo uomo a cimentarsi nel progetto, con cinque opere realizzate.

Hyuro - Spagna
Nel 2013, anche dopo la splendida notizia che l’Italia aveva approvato una legge contro il femminicidio, l’artista invitata per la seconda edione è Hyuro.

Alice Pasquini - Italia
Nella prima edizione (2012) con l’artista Alice Pasquini è stato pianificato un intervento virale all’interno della città di Terracina in cui una decina di cabine ENEL in varie aree sensibili della città.